I Capitani di Capannori
Dal 1775 fino al 2010 la struttura dove ora si trova Corte Capitani era un cascina, le stalle per gli animali di corte con il fienile al secondo piano. L’ideatrice dell’affittacamere era, in realtà, una della corte stessa.
Vedendo che le stalle, ormai non più usate, si trascuravano più ogni anno, Maria Pia Bertolucci decise di ristrutturarle e creare l’affittacamere Corte Capitani, così nominato in riconoscimento del soppranome della famiglia Bertolucci, “i capitani” di Capannori.
La ristrutturazione delle stalle è stata fatta con estrema cura e attenzione ad ogni particolare. La struttura è dotata di diverse tecnologie ecologiche: un sistema fotovoltaico da 16 Kwp integrato con energia da fonti rinnovabili, pannelli solari per produrre acqua calda, e materiali naturali cotti con i vecchi sistemi. Per quanto riguarda i mattoni in cotto rosso toscano è stato fatto uso di coloranti naturali, non sintetici. La biancheria dei bagni viene cambiata ogni 3 giorni, in modo tale che non vengano sprecati inutilmente acqua e cloro. Le lampade per l’illuminazione del giardino e del porticato sono tutte a risparmio energetico. Dall'ottobre del 2010 è funzionante un impianto fotovoltaico con scambio sul posto, della potenza di 11 Kw. Nel 2016 l’impresa si espanse con parte delle stalle accanto, queste nominate ‘il Frutteto’, e ristrutturata con la stessa cura che è stata usata per Corte Capitani.
Il 20 febbraio 2019, Corte Capitani ebbe un’altro cambiamento, la triste morte della fondatrice Maria Pia. In dieci anni, è riuscita a rinnovare due strutture crollanti e portare tantissima energia e creatività nell’accoglienza di oltre 10.000 ospiti. Oggi la struttura continua a funzionare come avrebbe voluto lei, gestita dalla sorella, nipote e collaboratori benvoluti, la corte dei capitani trasformata in Corte Capitani.




Nel lato di Corte Capitani, le camere hanno i nomi degli animali della corte, specificamente gli animali che a un tempo si trovavano attualmente nella corte nostra. Nel frutteto abbiamo i frutti della Toscana, la maggiorparte di cui crescevano nei campi dietro la corte. Potrete notare che le decorazioni in ogni camera sono state scelte specificamente per il tema. Oltre, abbiamo due appartamenti che possono essere prenotati o presi in affitto per periodi più lunghi. Per ulteriori informazioni sugli appartamenti, per favore mandate una email a info@cortecapitanilucca.it.
Ogni camera è dotata con un bagno (doccia) privato, asciugacapelli, riscaldamento e aria condizionata, televisore e armadio. Lenzuola e asciugamani vengono cambiati ogni tre giorni per motivi ecologici. Abbiamo camere di diverse misure, e anche la possibilità di aggiungere letti per gruppi grandi. Tutti i bambini di età inferiore a 2 anni soggiornano gratuitamente, e famiglie sono benvenuti a portare le culle proprie. Gli animali domestici sono ammessi su autorizzazione.